Comunicare il territorio: PROGETTO GARDIIAN
Il progetto Gardiian, attivato grazie al finanziamento del bando “Capitale Naturale 2019” della Fondazione Cariplo, intende estendere ai grandi laghi subalpini del Nord Italia l’approccio di gestione ambientale attuato con successo sul Lago di Garda. Il progetto promuove la gestione delle acque e dei suoi ecosistemi con l’obiettivo generale di affrontare e risolvere problematiche di tipo conservazionistico favorendo, attraverso strategie operative concrete, l’attuazione di modelli di utilizzo sostenibile delle risorse ambientali. Rappresenta il primo lotto di un più ampio progetto, denominato CAPITALE LACUSTRE, che vede coinvolti, con il supporto di Regione Lombardia, i grandi laghi del Nord Italia ecosistemi complessi ad alta naturalità (core-areas) con connessioni socioeconomiche. Il progetto prevede un confronto attivo con la Svezia, nella zona centro occidentale dello Jämtland, contea della regione di Norrlan dove si trova il fiume Dammån. Si tratta di uno dei fiumi più importanti della Svezia. Ogni anno, nel periodo estivo, le trote risalgo dal lago Storsjön e da qui verso le acque correnti alla ricerca dei siti idonei per la riproduzione.
U.P.BS. Unione Pescatori Bresciani protagonista all’interno del partenariato del PROGETTO GARDIIAN
Il partenariato è composto dal Parco Alto Garda Bresciano in qualità di capofila, il Comune di Toscolano Maderno (BS), il Comune di Bagolino (BS), il Comune di Castro (BG) la Comunità Montana dei Laghi Bergamaschi, l’ ERSAF, la Riserva Naturale Torbiere del Sebino (BS), il Consorzio dell’Oglio, l’ Unione Pescatori Bresciani, Slowfood Lombardia e il centro Studi Biologia e Ambiente snc. Infine il progetto prevede il confronto con realtà internazionali a scala europea UPBS Unione Pescatori Bresciani – CSBA – Dammån FVO (Svezia).